Ovunque nel mondo esistono pietre misteriose che catturano l’attenzione di appassionati e studiosi. Molte di queste pietre sono sacre sin dall’antichità e si trovano in luoghi in cui è facile percepire qualcosa di misterioso che sfugge alla percezione dell’uomo pur stimolandola.
In questo articolo vorremmo fare una carrellata di alcune di queste strane pietre, scegliendo però non la “solita” Stonhenge, ma le meno conosciute e misterioso, i nostri lettori noteranno un fatto inedito: oltre i menhir e dolmen più blasonati del mondo, c’è un luogo pieno di pietre affascinanti e sconosciute…ed è proprio la nostra Italia
1- Africa, Mali: La Dama del Mali
La Dama del Mali è sicuramente la Regina delle pietre misteriose: l’archeologia si tiene ben alla larga da un reperto così evidente perchè semplicemente non saprebbe come classificarlo ma neppure può negarne l’esistenza. Scolpita su una parete di 1500 metri, resta il volto bellissimo e regale di una donna dai tratti somatici caucasici nel bel mezzo dell’Africa nera. La scultura nella parete di granito da alcuni è stata attribuita all’erosione eolica in modo alquanto rocambolesco, dato che la raffinatezza e simmetria dei tratti sono sconcertanti.
Il suo scopritore era un Italiano, Angelo Pitoni, esploratore, avventuriero ed agente segreto italiano, legato a molte scoperte misteriose in tutto il mondo. Secondo Pitoni la Dama del Mali, questo volto enigmatico che guarda verso il mare, dovrebbe avere la sconcertante età di 20.000 anni.
2- Italia, Monte Pescaldo
Nel bel mezzo della Provincia di Crotone, nel cuore di quella Calabria sconosciuta ai più, il territorio del paesino collinare di Umbriatico presenta un monte con una facciata di pietra che rappresenta anche qui fattezze umane marcate e simmetriche, che difficilmente possono essere spiegate con una pareidolia (vedere immagini familiari in forme assolutamente casuali) di una semplice pietra erosa. Purtroppo anche qui nessuno studio ufficiale è stato portato avanti e ci sono molte poche fonti a riguardo. Una pietra quindi che attende di essere “scoperta” veramente. Somiglia alle famose teste dell’Isola di Pasqua. Alcuni studiosi locali lo mettono in relazione con altre pietre misteriose che si trovano in Calabria….
3- Italia, Campana, Pietre dell’Incavallicata
Nessun commento:
Posta un commento